Tra tutti i social network LinkedIn è sicuramente quello che si distingue per il taglio professionale. Rappresenta il luogo virtuale di interazione in cui le persone partecipano attraverso il proprio profilo lavorativo o pagina aziendale. Nel feed di LinkedIn la gente non posta gattini né racconta i fatti propri, ma intavola discussioni, condivide immagini, video e link su argomenti di carattere professionale, sulla carriera e sul mondo del lavoro.
Essendo il mestiere dell’autoeditore di tipo imprenditoriale, almeno nelle intenzioni, ha perfettamente senso per noi avere un profilo su LinkedIn a esso dedicato, in cui presentare la nostra attività editoriale. Ciò…
Di recente ho letto un saggio scritto dall’autrice e writing coach Becca Syme e intitolato “Dear Writer, You Need to Quit”. Per me è stata una di quelle particolari letture in cui ti trovi per la maggior parte del tempo a sorridere e annuire, poiché ti dicono esattamente quello che dentro di te sapevi già essere vero, ma quasi temevi di essere l’unico a pensarla così. È proprio quello che ho provato. Capitolo dopo capitolo mi sono trovata quasi ad anticipare le parole dell’autrice e talvolta a riconoscere in esse le mie. …
Uno dei campi dell’editoria che mi attrae, ma in cui non mi sono ancora addentrata personalmente, è quello delle versioni audio dei libri. Come per tutte le cose, preferisco prima guardarmi intorno e imparare. E ho pensato di riportare qui alcune osservazioni su questo argomento.
Prima di tutto, bisogna precisare che possono esistere diversi tipi di versioni audio di un libro, che includono, per esempio, l’audiolibro integrale (la narrazione del libro completo), l’audiolibro ridotto (basato su un testo più breve, ma che contiene tutta la storia) e l’audiodramma (basato su una sceneggiatura tratta dal testo, interpretata da più attori e…
Col termine volume zero è definito un libro che si inserisce concettualmente prima del primo libro di una serie. Esso svolge di solito il duplice ruolo di prodotto editoriale, che tende a essere fruibile anche singolarmente, e strumento di marketing, cioè che ha lo scopo di introdurre i lettori alla serie da cui deriva, nella speranza di indurli al suo acquisto.
Nel caso della narrativa, si parla di solito di prequel, cioè di una storia che coinvolge i personaggi principali della serie (o anche solo il protagonista) e che narra degli eventi precedenti a quelli trattati nella serie stessa. Il…
Uno dei motivi per cui prediligo il termine autoeditore rispetto a self-publisher (o peggio ancora alla terribile espressione autore self, che non è né in italiano né in inglese e non significa nulla) è che contiene in sé la parola editore, che senza dubbio sta a indicare una figura professionale. A questa definizione molti autori (self?) rispondono mettendo le mani avanti e dicendo che loro scrivono per puro piacere (e magari affermano di non considerarsi degli scrittori) e pubblicano per hobby, come se ciò li giustificasse dal non comportarsi in maniera professionale.
Be’, si sbagliano.
Dall’altra parte ci sono i…
Come tutti i mestieri, quello dell’autoeditore richiede tempo per essere padroneggiato, ancora di più se consideriamo la sua complessità. L’autoeditore deve saper scrivere bene, deve possedere capacità di organizzazione per la gestione della pubblicazione dei propri libri e per farli giungere ai potenziali lettori, e deve sviluppare la necessaria disciplina per mettere a frutto i propri talenti e le proprie competenze o per gestire quelle dei suoi collaboratori.
Il tempo in sé, però, non basta, se a esso non si affianca la pratica, che deve essere portata avanti con una certa costanza. Bisogna scrivere e leggere per diventare uno scrittore…
Quando parlo di narrativa breve, mi riferisco a tutti quegli scritti più corti di un romanzo, persino di uno a sua volta breve, cioè con una lunghezza inferiore a 40 mila parole.
Essi comprendono quattro tipologie di prodotti editoriali:
1) microstoria/racconto breve (fino a 1000 parole);
2) racconto medio (1000–7500 parole);
3) novelette/racconto lungo (7500–17000 parole);
4) novella (17000–40000 parole).
Saper scrivere dei testi di narrativa efficaci di piccole dimensioni può essere per certi versi più difficile rispetto a scrivere un romanzo. Quando il testo deve rientrare entro certi limiti, ogni parola è importante ed è necessario riuscire a inglobare…
Ci sono molti metodi fantasiosi per sfruttare Instagram come strumento per avvicinare nuovi lettori o fidelizzare quelli esistenti, e di certo ognuno di essi meriterebbe un articolo, ma spesso chi si avvicina a questo social network parte col piede sbagliato, poiché non conosce a fondo le sue caratteristiche.
La prima cosa da fare è senza dubbio passare a un account business, poiché ci fornisce più funzionalità.
Il passo successivo è ottimizzare il nostro account, a partire dai suoi elementi base, che sono:
1) nome utente;
2) nome account;
3) biografia;
4) foto del profilo;
5) link.
Il nome dell’utente deve…
L’essere un social network dedicato alla lettura rende Goodreads, almeno in teoria, il luogo ideale dove trovare potenziali lettori per i nostri libri. Coloro che lo usano sono infatti in cerca di nuove letture, ma questo non significa che vogliano farsi proporre dei libri dagli autori. Ciò che vogliono è curiosare tra le letture degli altri utenti, leggere le recensioni, farsi consigliare da altri lettori e poi scegliere autonomamente il prossimo libro da leggere.
In un contesto del genere un autore non può andare a spammare nei post, nelle recensioni o nei gruppi, né può scrivere in privato ad altri…
Tempo fa vi ho illustrato il funzionamento della piattaforma pubblicitaria di Pinterest, oggi però mi vorrei soffermare sui meccanismi organici con cui Pinterest ci aiuta a promuovere i nostri libri.
La caratteristica principale di Pinterest è che non è un semplice social network. In realtà, si tratta essenzialmente di un archivio di immagini, e in misura minore di video, in cui la gente va in cerca di idee. In altre parole, è un motore di ricerca. Ciò fa sì che i post su Pinterest, che sono chiamati pin, abbiano un periodo di vita ben superiore a quello in cui vengono…
Italian science fiction & thriller author, scientific & literary translator, biologist, science communicator, dreamer. 🇮🇹: www.anakina.net EN: www.anakina.eu